Hildegard Keller in conversation with Cristina Fossaluzza
Giovedì 30 marzo, ore 20:00, Palazzo Trevisan degli Ulivi

Hildegard Keller
Hildegard E. Keller è nata nel 1960 a San Gallo. È autrice, regista, traduttrice, critica e studiosa di letteratura (germanista e ispanista). È stata professoressa di letteratura tedesca all’Università dell’Indiana, a Bloomington, e oggi insegna narrazione multimediale all’Università di Zurigo. È autrice di spettacoli radiofonici e teatrali – Die Stunde des Hundes (“L’ora del cane”) è stato nominato per il German Audio Book Award 2009 – e del documentario Whatever Comes Next (“Qualunque cosa venga dopo”, 2016). È stata giurata del Concorso Ingeborg Bachmann e critica letteraria per programmi televisivi svizzeri, tedeschi e austriaci. Ha tradotto l’opera di Alfonsina Storni, uscita per i tipi di Edition Maulhelden, di cui è cofondatrice. Il suo primo romanzo, Was wir scheinen (Quel che sembriamo, 2022), è in uscita per Guanda, nella traduzione di Silvia Albesano.
Hildegard E. Keller was born in 1960 in St. Gallen, Switzerland. She is an author, filmmaker, translator, critic and literary scholar (germanist and hispanist). She teaches multimedia storytelling at the University of Zurich, having been a professor of German Literature at Indiana University, in Bloomington. She produces plays and documentaries, such as Whatever Comes Next (2016). Her radio play Die Stunde des Hundes (“The Hour of the Hound”) was nominated for the German Audio Book Award 2009. She has been a member of the jury for the Ingeborg Bachmann Prize and a literary critic in many German-speaking television programs. She is co-founder of Edition Maulhelden, which published her German translation of Alfonsina Storni’s work. Was wir scheinen (“What We Seem”, 2022) is her first novel.
In collaborazione con / In collaboration with
Consolato generale di Svizzera a Milano – Consolato di Svizzera a Venezia, Fondazione svizzera per la Cultura Pro Helvetia, Guanda, Incroci di Civiltà.
