(Scorrere per versione in italiano)
Starting from January 2020, a Ca’ Foscari student was given the opportunity to carry out an internship in support of the activity of the artistic director and teamwork in the preparation and execution of one of the residences. Generally there are three planned residences per year and each one can involve an intern.
The internship activity includes assistance to the writer in the period of residence; assistance to the local artist; organizational support in the preparation of residences and in their development; support in communication between the students of the International College and the writer in residence; updating the project website in agreement with the Artistic Director and in collaboration with the staff and teamwork Waterlines; attendance at seminars and all project activities.
The internship, for each residence, corresponds to 6 ECTS and requires a total commitment of 150 hours.
Candidates must be enrolled in the Ca’ Foscari International College or the European, American and Postcolonial Languages and Literature (LLEAP) course of study and have passed at least one literature exam. The congruence of the study path (English, American, French, German, Iberian, Slavic / Balkan) with the cultural origin of the writer in residence is a preferential element . The activities of the International College and of the Waterlines project are mainly in English.
If you would like to apply, please contact collegio.internazionale@unive.it .
A partire da gennaio 2020 è stata data la possibilità ad uno studente di Ca’ Foscari di svolgere uno stage a supporto dell’attività della direttrice artistica e del teamwork nella preparazione e nello svolgimento di una delle residenze. Le residenze previste sono in genere tre per anno e ognuna può coinvolgere uno stagista.
L’attività di stage comprende l’assistenza allo scrittore nel periodo di residenza; l’assistenza all’artista locale; il supporto organizzativo nella preparazione delle residenze e nello svolgimento delle stesse; il supporto nella comunicazione fra gli studenti del Collegio Internazionale e lo scrittore in residenza; l’aggiornamento del sito internet del progetto in accordo con la Direttrice artistica e in collaborazione con lo staff e il teamwork Waterlines; la presenza ai seminari e a tutte le attività del progetto.
Lo stage, per ciascuna residenza, corrisponde a 6 CFU e prevede un impegno complessivo di 150 ore.
I candidati dovranno essere iscritti al Collegio Internazionale Ca’ Foscari o al Corso di studio in Lingue e Letterature Europee Americane e Postcoloniali (LLEAP) e aver superato almeno un esame di letteratura. Costituisce elemento preferenziale la congruenza del percorso di studio (Anglistica, Americanistica, Francesistica, Germanistica, Iberistica, Slavistica/Balcanistica) con la provenienza culturale dello scrittore in residenza. Le attività del Collegio Internazionale e del progetto Waterlines si svolgono prevalentemente in lingua inglese.
Per candidarsi contattare collegio.internazionale@unive.it .
interns
- January- June 2020: Giorgia Ambrogio, Master’s student in European, American and post-colonial languages and literatures of the double degree course with specialization in French. The intern took care of the residence of the writer Christina Viragh and the restructuring of the Waterlines Project website.
stagisti
- gennaio – giugno 2020: Giorgia Ambrogio, studentessa magistrale in Lingue e letterature europee, americane e post-coloniali del percorso doppio diploma con specializzazione in francesistica. La stagista si è occupata della residenza della scrittrice Christina Viragh e della ristrutturazione del sito internet Waterlines Project.